martedì 1 maggio 2012

SABATO 5 MAGGIO ... WESAK 2012 e AISWARA YOGA



LE NOSTRE AMICHE DI UN NUOVO MONDO è POSSIBILE HANNO ORGANIZZATO UN SABATO POMERIGGIO DIVERSO DEL SOLITO ... 
AISWARA YOGA, MANTRA, MEDITAZIONE, ECC. 
IL TUTTO PER FESTEGGIARE IL WESAK, OSSIA, LA FESTA DELLA LUCE. ECCOVI IL PROGRAMMA ...

La festa della Luce

Sabato 5 Maggio 2012
dalle 18,00 alle 21,00
Polo Culturale Seraphicum- Sala Sisto V
Via del Serafico 1 Roma

Il tema della Luce pervade tutto il processo evolutivo del nostro pianeta e ne rappresenta il fine ultimo. Dio disse: ”Sia la Luce e la Luce fu”. Dio, però, non è la Luce, a meno che non voglia manifestarsi come tale. La Luce è ciò che ha portato alla manifestazione del nostro piano fisico. Possiamo dire che se Dio tocca la sostanza con un dito appare la Luce, che nel corso del tempo è stata chiamata in molti modi: Shekinah dagli Ebrei, Sophia dai Greci, Fohat dai Buddhisti, Iside dagli Egizi, Grande Madre dagli Induisti.
I mistici e i filosofi hanno sempre asserito che la Luce è il simbolo del Dio manifesto. La scienza moderna si sta orientando a sostenere che essa è la sostanza stessa del Cosmo. Gli psicologi insegnano come illuminare gli angoli più oscuri della mente. Gli educatori lavorano per condurre fuori dall’ignoranza della materia e costruire un’era d’illuminazione.
Ciascuno di noi può scoprire la Luce, liberando quella luce che è nell’Anima di ogni uomo e manifestandola nel mondo. La Luce è il grande potere che l’umanità possiede, ma di cui pochi si rendono conto perché, come già disse il Cristo duemila anni fa: ”Gli uomini amano le tenebre più della luce”.
Il Wesak è un momento molto importante, durante il quale la Luce dei grandi Maestri dell’Umanità fluisce copiosa sulla terra. Ogni persona o gruppo è un recipiente che raccoglie e può distribuire queste energie.
Il Wesak è una festività orientale molto antica, appartiene alla tradizione buddista, ma il suo significato è molto vasto e non è limitato a una sola religione, poiché la sua grande benedizione è destinata a tutta l’umanità. E' un’invocazione alle forze di Luce, affinché dalla mente e dal cuore di Dio, Luce e Amore scendano nella mente e nel cuore degli uomini. E’ un invito alla pace e all’unificazione per il benessere di tutta l’umanità, senza alcuna barriera o preconcetto. Poiché la pace è un bene comune, non ha nessun colore politico.
Partecipare al Wesak significa collegarsi attraverso la meditazione per ricevere e ridistribuire la Grande Benedizione impartita all’Umanità dal Buddha, dal Cristo e dai Grandi Maestri. Significa attraversare in meditazione la porta dimensionale; in quei pochi, straordinari minuti, un immenso fiume di energia viene irradiato sui presenti. Sono Grandi Energie di Luce, Amore, Fratellanza, Solidarietà e Unificazione che attraverso la meditazione si concretizzano ed espandono.

Programma


Ore 18,00 Accensione della Dipa (lampada sacra)

Ore 18.10: Aiśwara Yoga significa "far scendere la Luce nella vita". Aiśwara Yoga è una pratica meravigliosa, di gruppo, aperta a tutti, in grado di far vivere ai partecipanti un momento di grazia, consentendo loro di riempirsi di una vibrazione elevata.

E' un tipo di disciplina molto completa, che unisce diversi aspetti dello yoga come la recitazione di mantra, la purificazione attraverso esercizi di respirazione (pranayama), le posture fisiche, la meditazione e il canto sacro. In questo modo ogni partecipante troverà sempre almeno uno degli esercizi rispondenti alle proprie esigenze e gusti.

Per chi frequenta regolarmente, l’Aiśwara Yoga è di grande aiuto per superare la sofferenza e le limitazioni e iniziare a portare una coscienza superiore nella propria vita.Questa pratica è stata donata dal Maestro indiano
Sri Tathata, della tradizione del Sanathana Dharma, che da anni si prodiga nel portare pace e armonia nei cuori, attraverso la trasmissione diretta del Dharma Vedico e la fratellanza tra i popoli nel dialogo interreligioso e interculturale.

Intervallo

Ore 19.45 Proiezione video

Celebrazione Wesak
- Introduzione e spiegazione del Wesak.
- Preghiere dei vari popoli e religioni della Terra
- Il significato del Mantra OM
- La Gayatri, il Mantra di potere
- Meditazione del Wesak (meditazione dei 7 OM)
- Recitazione collettiva della Grande Invocazione
- Benedizione dell’acqua.
Sarà presente un monaco tibetano, il Ven. Gheshe Lobsang Soepa, che concluderà la celebrazione con una preghiera della tradizione Tibetana.

Ogni partecipante dovrà portare con sé: un fiore( possibilmente un iris); una bottiglietta d’acqua, un tappetino, una coperta ed un cuscino.
Si consigliano un abbigliamento comodo e colori chiari.

sabato 5 Maggio 2012 dalle 18,00 alle 21,00

Polo Culturale Seraphicum, via del Serafico 1 - Roma (500 Mt. da metrò EUR Laurentina)
Il programma è organizzato dall’associazione culturale Un nuovo mondo è possibile.

L’incontro è a offerta libera
Per informazioni e prenotazioni:
unnuovomondoepossibile@gmail.com 
www.unnuovomondoepossibile.it

Cell. 339 6080061 oppure 333 7784940

domenica 22 aprile 2012

MERCOLEDì 25 APRILE ... MANIFESTAZIONE A PIAZZA DEL POPOLO DALLE 17 alle 20 PER IL PRIGIONIERO PIù GIOVANE DEL MONDO! VENITE TUTTI AD ESPRIMERE IL VOSTRO DISDEGNO! Sotto troverete alcune foto che abbiamo fatto insieme a Piazza del Popolo



ECCO LE FOTO DELLA BELLISSIMA GIORNATA A PIAZZA DEL POPOLO IL 25 APRILE, 2012
KALSANG DOLKAR, PRESIDENTE DELLA COMMUNITà TIBETANA IN ITALIA ED AMICI

PREPARANDO LE FOTO DEL PANCHEN LAMA

GLI AMICI DI SAMANTABHADRA IN PIAZZA DEL POPOLO
I MED MOB MENTRE MEDITANO ALL'INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE

AMICHE E IL NOSTRO PIù GRANDE AMICO

GHESCHE TEMPHEL DA POMAIA



GHESCE DARGYE DA SAMANTABHADRA
UNA BELLA TIBETANA



ALCUNE PERSONE MENTRE FIRMANO LE PETIZIONI

TURISTI CINESI ... CURIOSI
AMICI DEL TIBET


ANCORA AMICI DEL TIBET!


 

































XI PANCHEN LAMA OSTAGGIO DI PECHINO
Gedhun Choekyi Nyima - nato il 25 aprile 1989 nella città di Lhari vicino a Lhasa, nel Tibet centrale - è universalmente conosciuto come l'undicesimo Panchen Lama, seconda maggiore carica spirituale del buddhismo tibetano.  L’attuale Dalai Lama, Tenzin Gyatso, lo ha infatti riconosciuto come reincarnazione del precedente  Panchen Lama il 14 maggio 1995
all’età di soli 6 anni. Pochi giorni dopo venne rapito dalla polizia cinese con l’intera famiglia, da allora scomparsi nonostante ripetute richieste delle Nazioni Unite e di organizzazioni internazionali per poterli almeno incontrare. Nel novembre dello stesso anno il governo della Repubblica Popolare Cinese ha “scelto” Gyaltsen Norbu come “vero” Panchen Lama, per attuare uno stretto controllo sulla pratica religiosa in Tibet facendolo crescere come leale suddito di Pechino.
Gedhun Choekyi Nyima, che  da molti è ritenuto il più giovane prigioniero politico della storia, oggi avrebbe ventitrè anni: il suo compelanno cadrà il prossimo 25 aprile Ma nessuno sa dove si trovi,  le autorità cinesi affermano che stia bene ma si rifiutano di dare qualsiasi altra indicazione che possa portare ad un suo eventuale ritrovamento.
Nell'aprile 2009 il giornalista giapponese Yoichi Shimatsu rivelò a una tavola rotonda sulla questione tibetana, tenutasi alla Qnghuá Dàxué di Pechino, che il Panchen Lama era deceduto qualche anno prima per una grave malattia. Non è mai stato possibile verificare tale notizia ma in ogni caso Gedhun Choekyi Nyima non è mai ricomparso. 
Denunciamo la sparizione del  Panchen Lama e della sua famiglia, rapiti il 17 maggio del 1995 dal governo cinese. Da allora non si è mai saputo nulla della loro sorte e lanciamo un appello per la liberazione di tutti i tibetani sequestrati dalle autorità cinesi. Ad oggi vi sono in fatti più di 1.000 persone scomparse, dopo essere state prelevate dalla polizia e dall’esercito cinese inviato nella regione nel marzo del 2008 per sedare nel sangue la rivolta dei monaci in occasione dei giochi olimpici di Pechino dell’agosto 2008.




Organizzato da:     
www.tsopemanonprofit.org 

         


                                              




































                                              














Hanno aderito:
Assoc. Italia-Tibet
Assoc.Aref International ONLUS
Assoc. Culturale Casa del Tibet
Assoc. Culturale Progetto Asia
LAOGAI Research Foundation
Istituto Samantabhadra
Intergruppo sul Tibet al Consiglio Regionale del Lazio
Assoc. Rime ONLUS
Assoc. Società Libera


martedì 17 aprile 2012

Corsi, corsi ed ancora corsi ...

DOMENICA 22 APRILE  ore 16 fino a ???
UN BUON CORSO DI CUCINA TIBETANA 
Ven. Lobsang Soepa ci farà vedere le basi per fare i pochi ma buonissimi piatti tibetani.  L'unico requisito per frequentare il corso è di possedere un ... mattarello! 
E' previsto una prima spiegazione da Ven. Soepa, poi ogniuno preparerà l'impasto.  Bisogna mangiare ciò che preparate, perciò seguite bene! 


Abbiamo tenuto il corso a Rieti, grazie ad amici che hanno organizzato un pomeriggio carinissimo!

In cucina preparanda la salsa piccante




CORSO DI YOGA

Concedersi del tempo per fare yoga ti da la possibilità di risvegliare un potenziale energetico e fisico che porterai avanti per tutta la giornata regalandoti un senso di maggiore protezione. La vitalità rendere la tua giornata più lunga e sarai in grado di focalizzarti sulle tue attività con maggiore lucidità e presenza.  Non stai perdendo tempo, non stai sacrificando la tua presenza ai tuoi figli o alle tue occupazioni.  Ti stai finalmente concedendo la possibilità di stare nella vita in maniera più consapevole!

 Yoga Kundalini, Postura e Pranayama
Risveglio il tuo potenziale sin dal primo mattino
con BLANCA BENITEZ


IL CORSO INIZIA VENERDì 20 APRILE
ore 18:15 - 19:45
(si prega di arrivare 10 minuti prima dell'inizio della lezione)

Costo del corso è di 40 euro al mese (4 lezioni)
Chiediamo una continuità nella frequentazione finchè non finisce il corso. 

 







LEGGIAMO INSIEME:
"L'ARTE DELLA FELICITà"
UN LIBRO SCRITTO DAL PSICHIATRA AMERICANO, HOWARD CUTLER insieme al DALAI LAMA
Per chi vuole capire come si può vivere questa vita in modo più tranquillo, con meno stress, meno delusioni, abbiamo pensato di leggere insieme il libro che si intitola L'ARTE DELLA FELICITA'
L'autore è un psichiatra americano che ha seguito e intervistato il Dalai Lama per alcuni anni cercando di capire come fa un uomo con così tanti problemi reali (perdita del suo paese, spaccatura tra i buddhisti stessi, repressione dal governo cinese, ecc) a riuscire ad essere tanto allegro. 
Leggendo questo libro insieme, poi parlando tra di noi e con Ghesce Soepa, vediamo se non riusciamo anche noi a trovare un pò di pace nella nostra vita!


Chiediamo solamente una continuità nella frequentazione finchè non finiamo il libro ....
Offerta libera (che non significa che è gratis, ma che non imponiamo un prezzo fisso)
 100% del ricavatto di tutte le nostre iniziative va ad aiutare i tibetani che vivono in esilio ... studenti, anziani, ecc.
Saremo molto contenti sentire se avete qualche idea da darci ... un qualcosa che a TE farebbe piacere che noi proponessimo.  Fateci sapere anche se è gradita un'orario diverso di ciò che proponiamo.  Cercheremo di venirvi incontro ...

CHIAMATECI AL NUMERO: 3274021061 per qualsiasi domanda o se ti vuoi prenotare ....

VI RICORDIAMO INOLTRE CHE ...

Ven. Lobsang Soepa ha studiato il MO', cioè, la DIVINAZIONE tibetana nel suo monastero di Gaden Jangste. 
Per i tibetani il MO' è una cosa serissima alla quale tutt'oggi la gente si interpella per risolvere problemi, capire come andrà una certa cosa, ecc. 

Si tratta di un sistema che consente di vedere più chiaramente in una situazione o in un evento e dare consiglio come risolvere il problema.
Se avete dei problemi particolari e volete capire come o cosa fare, potete rivolgervi a lui per un colloquio. (offerta libera)

 
Ven. Lobsang Soepa  può anche venire a casa vostra o in ufficio per una puja ... o benedizione.  La cerimonia dura circa un'ora.  Consiste nel pregare ad alcune divinità tibetane, chiedendo aiuto o assistenza nel togliere ostacoli o trasformare brutte situazioni.
Occorre solo un pò di frutta fresca, un pò di candele, un pò di riso (non cotto), ed acqua del rubinetto.  Il monaco farà il resto.  
(offerta libera)